Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Bibliotecario Ospedaliero

Descrizione

Text copied to clipboard!
Siamo alla ricerca di un Bibliotecario Ospedaliero altamente motivato e competente per gestire le risorse informative e documentali all'interno di una struttura sanitaria. Il candidato ideale sarà responsabile dell'organizzazione, della catalogazione e della diffusione di materiale scientifico, medico e amministrativo, supportando il personale sanitario, i ricercatori e i pazienti nell'accesso alle informazioni più aggiornate e rilevanti. Il Bibliotecario Ospedaliero svolge un ruolo fondamentale nel garantire che le risorse informative siano facilmente accessibili e aggiornate, contribuendo così al miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria e della ricerca clinica. Le principali attività includono la gestione di banche dati elettroniche, la formazione del personale sull'utilizzo delle risorse digitali, la promozione della letteratura scientifica e la collaborazione con altri reparti per soddisfare le esigenze informative specifiche. Il Bibliotecario Ospedaliero si occupa anche della valutazione delle fonti, della gestione di abbonamenti a riviste e database, e dell'organizzazione di eventi formativi e seminari. È richiesta una solida conoscenza delle tecniche biblioteconomiche, delle risorse elettroniche e delle normative sulla privacy e la gestione dei dati sensibili. Il candidato dovrà dimostrare ottime capacità comunicative, organizzative e di problem solving, oltre a una spiccata attitudine al lavoro in team multidisciplinari. Il ruolo offre l'opportunità di contribuire attivamente al progresso della medicina e della ricerca scientifica, favorendo la diffusione della conoscenza e il supporto informativo a professionisti e pazienti. Se sei appassionato di informazione scientifica, tecnologia e assistenza sanitaria, questa posizione potrebbe essere la scelta ideale per te.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Gestire e aggiornare le collezioni di libri, riviste e risorse digitali
  • Fornire supporto informativo a medici, infermieri, ricercatori e pazienti
  • Catalogare e indicizzare materiale bibliografico e documentale
  • Organizzare corsi di formazione sull'uso delle risorse informative
  • Gestire abbonamenti a riviste scientifiche e banche dati elettroniche
  • Collaborare con altri reparti per identificare esigenze informative specifiche
  • Valutare e selezionare nuove risorse informative
  • Garantire la conformità alle normative sulla privacy e la gestione dei dati
  • Promuovere l'accesso aperto e la condivisione della conoscenza
  • Organizzare eventi, seminari e workshop informativi

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Laurea in biblioteconomia, scienze dell'informazione o discipline affini
  • Esperienza pregressa in biblioteca, preferibilmente in ambito sanitario
  • Conoscenza delle risorse informative mediche e scientifiche
  • Competenze nell'uso di software di gestione bibliotecaria e banche dati elettroniche
  • Ottime capacità organizzative e di gestione del tempo
  • Eccellenti doti comunicative e relazionali
  • Capacità di lavorare in team multidisciplinari
  • Attenzione ai dettagli e precisione
  • Conoscenza delle normative sulla privacy e gestione dei dati sensibili
  • Buona conoscenza della lingua inglese

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Qual è la sua esperienza nella gestione di biblioteche ospedaliere?
  • Come si tiene aggiornato sulle nuove risorse informative in ambito medico?
  • Ha mai organizzato corsi di formazione per il personale sanitario?
  • Quali strategie utilizza per garantire la privacy dei dati?
  • Come gestisce la selezione e l'acquisto di nuove risorse bibliografiche?
  • Ha esperienza nell'uso di software di gestione bibliotecaria?
  • Come promuove l'accesso alle risorse informative tra i diversi reparti?
  • Quali sono le principali sfide che ha affrontato in una biblioteca sanitaria?
  • Come valuta la qualità delle fonti scientifiche?
  • È disponibile a partecipare a eventi formativi e aggiornamenti professionali?